Garanzia sui prodotti
Tutti i prodotti commercializzati da Distribuzione Informatica godono della garanzia ufficiale dei rispettivi produttori. La durata della garanzia legale per i consumatori finali è pari a 2 anni. La durata della garanzia legale per le aziende è pari ad 1 anno. Alcuni prodotti godono di garanzie superiori applicabili previa registrazione dei codici seriali che il cliente deve effettuare sui siti dei rispettivi produttori entro 5 giorni dalla consegna della merce. La garanzia legale italiana copre esclusivamente i difetti di fabbricazione del componente e non è applicabile nei seguenti casi: utilizzo improprio, errata installazione, riparazioni o interventi eseguiti da persone non autorizzate dal produttore, rottura dei sigilli antimanomissione, manipolazione hardware/software, perdita/smarrimento delle confezioni originali e danni provocati da caduta, rottura, fulmini o infiltrazioni di liquidi.
Diritto di recesso
Ai sensi dell'art. 64 e segg del D.Lgs. n. 206/2005, se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l'acquisto indicando nel modulo d'ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza alcuna penalità (*) e fatto salvo quanto indicato nei successivi punti. Per esercitare tale diritto il Cliente dovrà contattarci in forma scritta (raccomandata, e-mail o pec) entro 10 giorni dal ricevimento merce, comunicandoci quanto segue:
- Dichiarazione scritta e firmata della volontà di esercitare il diritto di recesso indicando i codici articolo per il quale si richiede il recesso con relativo numero d'ordine;
- Copia della fattura e/o copia del documento di trasporto;
- Coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico e relativo intestatario.
Il diritto di recesso è sottoposto alle seguenti inderogabili condizioni:
- 1) Il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza. Non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato (es.: accessori, software allegati, ecc...);
- 2) Distribuzione Informatica, ai fini dell'applicabilità del diritto di recesso nel contratto a distanza come previsto dal D.Lgsl. 206/2005, informa il cliente che il bene compravenduto sarà da intendersi sostanzialmente integro, ai sensi dell'art.67 c.2 D.Lgsl. 206/2005, solo in caso di mancata infrazione o apertura da parte dell'acquirente della relativa confezione;
- 3) Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc...); per limitare danneggiamenti alla confezione originale, si raccomanda, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola, che dovrà ben proteggere il prodotto all'interno. Va evitata in tutti i casi l'apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto;
- 4) Il bene soggetto a esercizio del diritto di recesso deve riportare lo stesso numero di matricola presente in fattura di vendita. Qualora il bene dovesse riportare un numero di matricola diverso da quanto segnalato in fattura, il reso non verrà accettato e il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso con addebito di eventuali spese di spedizione;
- 5) Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del cliente e non potranno essere in nessun caso rimborsate (*);
- 6) La spedizione, fino all'attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del cliente;
- 7) In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto il Cliente darà comunicazione a Distribuzione Informatica dell'accaduto entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento del bene, Questo per consentire a Distribuzione Informatica di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere per poi ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato). In questa eventualità il prodotto dovrà essere restituito ed eventualmente ordinato nuovamente;
- 8) Distribuzione Informatica non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate;
- 9)Il bene soggetto a esercizio del diritto di recesso deve rientrare nei nostri magazzini entro 5 giorni lavorativi dalla data di autorizzazione al rientro, dopo tale termine la spedizione sarà respinta e contemporaneamente annullata la richiesta di recesso;
- 10) Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Distribuzione Informatica provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione. Fatte salve eventuali spese di ripristino per danni accertati all'imballo originale e/o alle confezioni interne (cellofan, scatole, ecc.), Distribuzione Informatica provvederà a rimborsare al cliente l'intero importo della merce resa, entro 7 giorni lavorativi dal rientro della merce, tramite procedura di storno dell'importo addebitato tramite Bonifico Bancario.
- 11) Il diritto di recesso per le compravendite concluse a distanza, ai sensi dell'art.5 comma 3 del D.Lgsl.185/99, non può essere applicato nei seguenti casi:
a) fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine di 1 giorno;
b) per la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il venditore non è in grado di controllare;
c) per la fornitura di beni personalizzati, assemblati e/o confezionati su misura come previsto dall’Art.59 del Codice del Consumo;
d) fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici con licenza (sistemi operativi, pacchetti office, antivirus, ecc).
Reso per difetto (RMA e DOA)
Sono state definite alcune procedure e regole a cui attenersi per un semplice utilizzo del servizio:
- 1) La procedura di reso è valida soltanto per gli oggetti acquistati presso Distribuzione Informatica per la sola durata della garanzia dei prodotti e per i quali non sia previsto un servizio di garanzia diretta del produttore. In questo caso il cliente è tenuto ad avvalersi in maniera diretta di tale servizio secondo le condizioni previste dal produttore. Distribuzione Informatica sarà dunque sollevata da qualunque responsabilità (diretta o indiretta) e non si farà pertanto carico della gestione del reso.
- 2) La garanzia copre esclusivamente i difetti di fabbricazione del componente e non sarà valida nei casi in cui il guasto del componente sia causato da utilizzo improprio, errata installazione (danneggiamenti del socket, pin processore, mosfet bruciati, ecc...), interventi di assistenza/manutenzione/riparazione effettuata da tecnici o centri di assistenza non espressamente autorizzati per iscritto da Distribuzione Informatica.
- 3) Qualora le etichette che identificano il Serial Number, il Part Number e/o il Sigillo di Garanzia del componente siano state rimosse o manomesse, Distribuzione Informatica si riserva di giudicare la validità della Assistenza in Garanzia. La garanzia di Distribuzione Informatica non prevede la sostituzione di componenti danneggiati da virus, software, aggiornamenti firmware e/o attività di over clock.
- 4) Il prodotto deve essere accompagnato dalla sua scatola completa degli accessori e confezione originale (integra) inserita all'interno di un imballo adeguato. Per imballo adeguato si intende riposto all’interno di una scatola di cartone robusto e protetto dagli urti da materiale idoneo allo scopo (cuscinetti di plastica gonfiati d’aria, polistirolo espanso e similari). Anche in caso di pc assemblati è indispensabile che i componenti siano riconsegnati accompagnati dai loro involucri originali (componenti smontati ed inseriti nelle rispettive confezioni oppure restituzione in toto della componentistica hardware con le rispettive confezioni originali inserite all'interno dell'imballo). La mancata osservanza di questa indispensabile condizione comporterà il rifiuto della procedura di reso. Si consiglia quindi di conservare tutti gli involucri originali che pervengono insieme alla merce.
- 5) Prima di procedere alla spedizione del materiale, il cliente è tenuto ad accedere al proprio account a compilare opportunamente l'apposito modulo online presente nella sezione "NUOVO RESO".
- 6) Dopo aver inserito i propri dati personali, dovrà completare la scheda RMA con i seguenti dati relativi al prodotto: Nome del Prodotto, Tipo di difetto riscontrato, N° Seriale di identificazione prodotto, N° fattura di riferimento, Hardware in uso dall'utente con cui si è verificato il difetto. In caso di resi multipli è possibile aggiungere più prodotti alla stessa pratica.
- 7) Dopo aver inviato la pratica, un nostro operatore procederà al controllo ed all'accettazione della stessa. Successivamente riceverà una mail con il codice di rientro ed un riepilogo dei successivi passi necessari fino alla chiusura della pratica. Il processo di reso non potrà avere inizio prima che il codice di rientro non sia stato formalmente inoltrato al cliente da parte di Distribuzione Informatica secondo le modalità di cui sopra. Le autorizzazioni al rientro delle merci difettose hanno validità limitata a 30 giorni, termine entro il quale la merce deve pervenire presso la nostra sede, pena l'annullamento del reso e la necessità di effettuare nuova richiesta.
- 8) Si renderà necessaria, da parte del cliente, la spedizione a Distribuzione Informatica dei prodotti accettati solo ed esclusivamente con la loro confezione originale. Tutti i prodotti dovranno essere fatti pervenire a Distribuzione Informatica entro e non oltre la data di scadenza della garanzia. Per la validità della garanzia di un articolo farà fede la data dell'ultima richiesta di reso relativa a tale articolo nel caso di richieste scadute. Ciò significa che se si lascia scadere un reso senza poi inviare la merce si può rischiare l'uscita dal periodo di garanzia di legge, anche se la prima richiesta era avvenuta entro il periodo di garanzia. Le spese di spedizione sono a carico del cliente (*).
- 9) A partire dalla data di ricezione dei prodotti, Distribuzione Informatica avrà 10 giorni lavorativi per verificare il materiale ed accettare o meno il reclamo secondo i termini preposti. Una volta accettato verrà spedito al produttore: da lì i tempi di riconsegna possono oscillare da 5 a 60 giorni lavorativi. Tutti i prodotti che non saranno accettati verranno rispediti quanto prima al cliente a sue spese, in più il cliente sarà tenuto a pagare €15,00 per "assistenza non dovuta".
- 10) I termini di restituzione della merce sono di massimo 30 giorni lavorativi. Se entro tale periodo risulterà impossibile la sostituzione/riparazione con prodotto dalle caratteristiche equivalenti o superiori, Distribuzione Informatica provvederà alla emissione di Nota di Accredito con importo pari al valore attuale del prodotto, ovvero del valore di acquisto del prodotto meno una svalutazione proporzionale all'anzianità ed al tipo di prodotto.
(*) In ottemperanza alle norme vigenti in materia di e-commerce, con riferimento alla normativa prevista dal Codice del Consumo (D.L. 6 settembre 2005 n. 206), precisa che, ai sensi dell'Art.130 del citato Codice, in caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9. Il consumatore può chiedere a sua scelta, al venditore, di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro. Ai fini di cui al comma 3 è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto: a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; b) dell'entità del difetto di conformità; c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore. Le spese per le riparazioni o le sostituzioni, ovvero le spese di cui ai commi 2 e 3, si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolar modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, la mano d'opera e per i materiali, intendendosi per spese di spedizione unicamente le spese che il rivenditore sostiene per inviare il bene riparato o sostituito al cliente.